Torino, l’elegante capitale del Piemonte, è una città che conquista fin dal primo istante. Questo affascinante connubio di storia, arte, architettura e una gastronomia che seduce il palato la rende la meta ideale per una breve fuga all’insegna del fascino e dello stile. Se hai solo due giorni per scoprirla, questa guida ti propone un itinerario evocativo ed efficiente per vivere il meglio di Torino in 48 ore.
Giorno 1: Storia, arte e panorami indimenticabili
La giornata inizia da uno dei simboli assoluti della città: la Mole Antonelliana. Capolavoro architettonico di Alessandro Antonelli, colpisce per la sua struttura unica e ospita l’affascinante Museo Nazionale del Cinema. Dalla sua terrazza panoramica si godono viste mozzafiato sulla città e sulle Alpi.
Prosegui passeggiando nel centro storico fino a raggiungere Piazza Castello, il cuore monumentale di Torino. Qui potrai ammirare il Palazzo Reale, antica residenza dei Savoia, e il Palazzo Madama, un connubio elegante di architettura medievale e barocca. Due tappe imperdibili per gli amanti dell’arte e della storia.
A pochi passi sorge la Cattedrale di San Giovanni Battista, dove è custodita la celebre Sindone (non sempre visibile). La sobrietà della sua facciata rinascimentale contrasta con la spiritualità intensa che si respira all’interno.
Nel pomeriggio, lasciati incantare dai portici di Via Roma e Via Lagrange, perfetti per immergersi nell’atmosfera torinese e concedersi una pausa in una delle eleganti caffetterie storiche. Da non perdere il Bicerin, tipica bevanda a base di caffè, cioccolato e crema, per un momento dolce e raffinato.
Giorno 2: Misteri, sapori e passeggiate affascinanti
Inizia il secondo giorno al Museo Egizio, considerato il più importante al mondo dopo quello del Cairo. Le sue collezioni sono ampie e affascinanti, perfette per iniziare la giornata con una buona dose di cultura.
Prosegui verso il Mercato di Porta Palazzo, il più grande mercato all’aperto d’Europa. Qui si respira l’anima popolare di Torino: colori, profumi, dialetti e sapori che coinvolgono tutti i sensi. È il luogo ideale per assaggiare prodotti locali come il formaggio toma, i grissini o i salumi piemontesi.
Per pranzo, scegli una trattoria tipica e lasciati tentare da piatti come il vitello tonnato, gli agnolotti del plin o il classico fritto misto alla piemontese. Ogni ricetta racconta una storia e celebra la passione per la cucina di questa terra.
Nel pomeriggio, rilassati con una passeggiata nei giardini del Parco del Valentino, lungo il fiume Po. Il suo castello, il borgo medievale e i viali alberati ti faranno dimenticare di essere in una grande cittá.
Concludi la giornata con un calice di Barolo o un aperitivo in uno dei bar con terrazza di Piazza San Carlo o Piazza Vittorio Veneto. Qui la vita scorre lenta, elegante e intensa, come solo nel nord Italia.
Una città che resta nel cuore
Torino in 48 ore è un’esperienza intensa e deliziosa. Ogni angolo è una sorpresa, ogni sapore un ricordo che resta. In soli due giorni capirai perché questa città è uno dei tesori più affascinanti d’Italia.
Vieni a Torino. Vivi la sua storia. Assapora la sua anima.